Sino allo scoppio della guerra, l’azione di Bordiga si è svolta nell’ambito del socialismo napoletano…

"Sono due gli esponenti del Psi che nel 1917, pur in condizioni personali particolarmente difficili, emergono per personalità e iniziativa. Uno è il direttore dell' 'Avanti!' Giacinto Menotti Serrati che, nell'agosto del 1917, durante i moti torinesi per la mancanza…

Continua a leggereSino allo scoppio della guerra, l’azione di Bordiga si è svolta nell’ambito del socialismo napoletano…

‘Nel settembre 1944 sia Roosevelt sia Churchill caldeggiavano ancora i piani per la «pastoralizzazione» della Germania…’

"In quello stesso periodo, nella seconda metà del 1943, Stalin cominciò a preoccuparsi profondamente della pace con la Germania. Una direttiva politica era stata enunciata dal presidente Roosevelt a Casablanca, nel gennaio 1943: la Germania non doveva negoziare la pace,…

Continua a leggere‘Nel settembre 1944 sia Roosevelt sia Churchill caldeggiavano ancora i piani per la «pastoralizzazione» della Germania…’

Nel momento in cui offrì al re il mezzo legale per sostituire Mussolini, Grandi si trovò superato dagli avvenimenti

'Gianfranco Bianchi analizza accuratamente - avendo sempre sullo sfondo l'impotenza militare, la depressione e nello stesso tempo l'effervescenza popolare, l'azione clandestina dei partiti antifascisti - le varie congiure al vertice che confluirono nel 25 luglio 1943. In particolare quella di…

Continua a leggereNel momento in cui offrì al re il mezzo legale per sostituire Mussolini, Grandi si trovò superato dagli avvenimenti

Il viaggio di Matteotti nelle nuove province italiane del Trentino e del Tirolo: il diritto all’autodeterminazione

'Finita la prima guerra mondiale, annesso con la violenza il popolo sudtirolese all'Italia il movimento operaio italiano difese il diritto all'autodeterminazione delle minoranze. Lo disse chiaramente Filippo Turati alla Camera dei Deputati il 16 luglio 1919 con il suo intervento…

Continua a leggereIl viaggio di Matteotti nelle nuove province italiane del Trentino e del Tirolo: il diritto all’autodeterminazione