‘Un tono di lezione efficace, specialmente in tempi di smarrimento e di confusione di immagini, pensieri e atteggiamenti’

"Con un titolo vagamente erasmiano (ma anche l'ozio può assimilarsi alla pazzia), e che è il titolo del primo saggio qui raccolto, il famoso filosofo, moralista e sociologo britannico riunisce oggi scritti di epoche diverse, determinati da occasioni varie ma…

Continua a leggere‘Un tono di lezione efficace, specialmente in tempi di smarrimento e di confusione di immagini, pensieri e atteggiamenti’

Mauthausen: ‘metodo di scelta basato sulla teoria pseudoscientifica degli «uomini destinati a dominare per la razza cui appartenevano»’

"Nel dare inizio a questa parte della storia del campo di concentramento di Mauthausen occorre ricordare che qualsiasi attività politica, qualunque diffusione di notizie, ogni specie di solidarietà organizzata e persino ogni conversazione politica a Mauthausen comportavano la pena di…

Continua a leggereMauthausen: ‘metodo di scelta basato sulla teoria pseudoscientifica degli «uomini destinati a dominare per la razza cui appartenevano»’

‘Per Hegel la maggior parte degli Stati storici erano corrotti dalla confusione fra gl’istituti di diritto privato e gli istituti di diritto pubblico’

"Una delle critiche più radicali fu quella di Hegel. Dalla sua prima opera politica ('La costituzione della Germania') sino alle lezioni di filosofia del diritto (nelle varie redazioni oggi accessibili grazie alla monumentale edizione di (Karl-Heinz) Ilting), Hegel non si…

Continua a leggere‘Per Hegel la maggior parte degli Stati storici erano corrotti dalla confusione fra gl’istituti di diritto privato e gli istituti di diritto pubblico’

È a un piccolo Stato che Montesquieu riferisce il regime repubblicano, perché solo nell’interazione faccia a faccia la virtù civica può trovare un ambiente favorevole

"Pensare l'ordine politico significa dunque pensare i suoi confini; ma i confini non sono segni indissolubili, bensì tracce mobili, incerte, contese; e infatti quando si va oltre la statica rappresentazione medievale dell'ordine politico, quando si guarda alla 'civitas' con il…

Continua a leggereÈ a un piccolo Stato che Montesquieu riferisce il regime repubblicano, perché solo nell’interazione faccia a faccia la virtù civica può trovare un ambiente favorevole