L’Istituto di Studi sul Capitalismo ha per finalità l’approfondimento degli studi di storia e teoria economica, storia delle dottrine politiche, filosofiche e scientifiche, storia delle relazioni internazionali, storia politica, sociale, culturale di paesi ed aree del globo, storia del movimento operaio e sindacale internazionale.
Altri campi di attività sono la ricerca storiografica e bibliografica, la raccolta di materiale documentario utile alla elaborazione di saggi , reports, newsletters incentrati su temi storico-economici specifici , sulla situazione economica, politica, sociale e culturale a livello globale o locale, sulle tendenze in corso.
L’Istituto si compone delle seguenti sezioni: la Biblioteca in lingua italiana, la Biblioteca in lingue estere, la Biblioteca digitale, l’Emeroteca, il Dipartimento fondi bibliotecari, il Centro di Documentazione.
Per informazioni: info@isc-studyofcapitalism.org






Novità da ISC
- Nel ‘Lear’ un sentimento sconsolato di un mondo in sfacelo“Fra le tragedie di Shakespeare, il Lear spicca per altezza e intensità del tono tragico, per i problemi umani che vi si dibattono, e le umane passioni, dalle più nobili alle più volgari, che ivi raggiungono intensità elevatissime; tranne l’amore… Leggi tutto: Nel ‘Lear’ un sentimento sconsolato di un mondo in sfacelo
- Herzen: ‘una disparità sociale delle genti e un mondo governato dall’ingiustizia e dall’ipocrisia’“Lo Herzen riprende qui (‘Il Dottor Krupov’, (1847), ndr) un motivo già caro agli antichi Stoici: tutti gli uomini hanno un granellino di pazzia. Su esso quell’artista finissimo che fu Orazio introdusse variazioni genialissime nelle ‘Satire’ e anche nel primo… Leggi tutto: Herzen: ‘una disparità sociale delle genti e un mondo governato dall’ingiustizia e dall’ipocrisia’
- Gorgia. ‘Il “logos” è un terribile strumento di potenza, che incatena e dirige le passioni umane’“Gorgia è uno dei nodi, dei centri di addensamento della cultura greca. Due fenomeni primari di questa cultura, la filosofia e la retorica, in lui mescolano le loro acque. Già per questo una sua rapida caratterizzazione è impossibile, a causa… Leggi tutto: Gorgia. ‘Il “logos” è un terribile strumento di potenza, che incatena e dirige le passioni umane’
- El-Alamein: grande logorio di mezzi a causa dell’allungamento delle linee di comunicazione dalle basi di partenza e di rifornimento“Mentre gli inglesi stavano riordinando il loro schieramento in senso offensivo, per proseguire l’attacco contro la Tripolitania, il 21 gennaio le truppe italo-germaniche prendevano invece improvvisamente a loro volta l’iniziativa, secondo uno schema ormai quasi tradizionale: il 23 era occupata… Leggi tutto: El-Alamein: grande logorio di mezzi a causa dell’allungamento delle linee di comunicazione dalle basi di partenza e di rifornimento