L’Istituto di Studi sul Capitalismo ha per finalità l’approfondimento degli studi di storia e teoria economica, storia delle dottrine politiche, filosofiche e scientifiche, storia delle relazioni internazionali, storia politica, sociale, culturale di paesi ed aree del globo, storia del movimento operaio e sindacale internazionale.
Altri campi di attività sono la ricerca storiografica e bibliografica, la raccolta di materiale documentario utile alla elaborazione di saggi , reports, newsletters incentrati su temi storico-economici specifici , sulla situazione economica, politica, sociale e culturale a livello globale o locale, sulle tendenze in corso.
L’Istituto si compone delle seguenti sezioni: la Biblioteca in lingua italiana, la Biblioteca in lingue estere, la Biblioteca digitale, l’Emeroteca, il Dipartimento fondi bibliotecari, il Centro di Documentazione.
Per informazioni: info@isc-studyofcapitalism.org






Novità da ISC
- ‘Sostanziale continuità strutturale della nascente democrazia italiana con lo Stato fascista’“Uno dei nodi conflittuali, dunque, tra la Resistenza e la nascente democrazia italiana è l’applicazione dell’epurazione, cartina di tornasole del cambiamento non avvenuto e della sostanziale continuità strutturale con lo Stato fascista. Si conclude così, in modo contrastato, il processo… Leggi tutto: ‘Sostanziale continuità strutturale della nascente democrazia italiana con lo Stato fascista’
- Marlowe e Shakespeare sull’onda della ‘rivoluzione’ dei drammaturghi inglesi“Le condizioni spirituali erano idonee per la nascita di un teatro inglese importante; ma una tale massa amorfa non avrebbe avuto spettacoli più eccezionali di ‘panem et circenses’, se non fossero venuti i drammaturghi. Vennero. Vennero in una tale profusione… Leggi tutto: Marlowe e Shakespeare sull’onda della ‘rivoluzione’ dei drammaturghi inglesi
- Terribili parole da non pronunciare: ‘le classi abbienti pagano poco e si sono sgravate sulle classi povere…’“Dunque le ragioni della politica sono più forti della valutazione «in sé» di una legge strettamente finanziaria come è quello sulla tassa sul macinato? Dunque è proprio Bonghi ad affermare il «primato della politica»? O non si tratta piuttosto della… Leggi tutto: Terribili parole da non pronunciare: ‘le classi abbienti pagano poco e si sono sgravate sulle classi povere…’
- Rischi mediterranei“Siccome la geopolitica non conosce i vuoti, c’è chi ha saputo colmare lo spazio lasciato libero. La Cina, anzitutto, che vede nel Mediterraneo il terminale ideale della propria proiezione di potenza, un terreno spianato dal disinteresse americano, un campo aperto… Leggi tutto: Rischi mediterranei