L’Istituto di Studi sul Capitalismo ha per finalità l’approfondimento degli studi di storia e teoria economica, storia delle dottrine politiche, filosofiche e scientifiche, storia delle relazioni internazionali, storia politica, sociale, culturale di paesi ed aree del globo, storia del movimento operaio e sindacale internazionale.
Altri campi di attività sono la ricerca storiografica e bibliografica, la raccolta di materiale documentario utile alla elaborazione di saggi , reports, newsletters incentrati su temi storico-economici specifici , sulla situazione economica, politica, sociale e culturale a livello globale o locale, sulle tendenze in corso.
L’Istituto si compone delle seguenti sezioni: la Biblioteca in lingua italiana, la Biblioteca in lingue estere, la Biblioteca digitale, l’Emeroteca, il Dipartimento fondi bibliotecari, il Centro di Documentazione.
Per informazioni: info@isc-studyofcapitalism.org






Novità da ISC
- La totale libertà di circolazione delle merci e degli uomini durante la ‘pax mongolica’“La principale caratteristica della pace mongola, insieme alla sicurezza delle frontiere, era la prosperità economica, dovuta allo straordinario sviluppo del commercio terrestre e marittimo su scala mondiale. Per la prima volta nella storia, le carovaniere transcontinentali che univano da un… Leggi tutto: La totale libertà di circolazione delle merci e degli uomini durante la ‘pax mongolica’
- Guerra: dall’ancien regime alle guerre napoleoniche“Una profonda trasformazione nell’immagine moderna della guerra prende avvio con la Rivoluzione francese per svilupparsi nell’Ottocento con le guerre di liberazione nazionale. La guerra non è più un affare di Stato, ma del popolo, che partecipa direttamente ai conflitti su… Leggi tutto: Guerra: dall’ancien regime alle guerre napoleoniche
- Voci senza volto che levavano fino al re l’alta protesta contro la follia sanguinaria di una guerra non capita, o capita fin troppo“Queste lettere indirizzate a Vittorio Emanuele – una settantina, trascelte per il loro vigore paradimmatico (politico, sociale, ideologico, o puramente umano) tra le centinaia di altre, che la macchina stipatrice della burocrazia ha custodito con la consueta diligenza – sono… Leggi tutto: Voci senza volto che levavano fino al re l’alta protesta contro la follia sanguinaria di una guerra non capita, o capita fin troppo
- La diplomazia della Chiesa verso il duemila: il calcolo della ragion di Stato“Il viaggio del Papa in Cile ha trovato ampia eco nelle cronache e ormai si è in grado di trarre le prime somme sul significato della visita apostolica e sul messaggio che Giovanni Paolo II ha voluto diffondere in un… Leggi tutto: La diplomazia della Chiesa verso il duemila: il calcolo della ragion di Stato