L’Istituto di Studi sul Capitalismo ha per finalità l’approfondimento degli studi di storia e teoria economica, storia delle dottrine politiche, filosofiche e scientifiche, storia delle relazioni internazionali, storia politica, sociale, culturale di paesi ed aree del globo, storia del movimento operaio e sindacale internazionale.
Altri campi di attività sono la ricerca storiografica e bibliografica, la raccolta di materiale documentario utile alla elaborazione di saggi , reports, newsletters incentrati su temi storico-economici specifici , sulla situazione economica, politica, sociale e culturale a livello globale o locale, sulle tendenze in corso.
L’Istituto si compone delle seguenti sezioni: la Biblioteca in lingua italiana, la Biblioteca in lingue estere, la Biblioteca digitale, l’Emeroteca, il Dipartimento fondi bibliotecari, il Centro di Documentazione.
Per informazioni: info@isc-studyofcapitalism.org






Novità da ISC
- Il collaborazionismo confindustriale nell’Italia del nord-est“C’era poi il collaborazionismo di tipo capitalistico che aveva nei gruppi di armatori e assicuratori giuliani dell’Unione degli industriali della provincia di Trieste (Augusto Cosulich presidente, Bruno Coceani vicepresidente) la sua più autorevole rappresentanza, e nel quotidiano triestino “Il Piccolo”… Leggi tutto: Il collaborazionismo confindustriale nell’Italia del nord-est
- Kutuzov, ‘la sapienza pratica’ e ‘le “cause minime” che determinano gli eventi’“La sapienza pratica è, in senso lato, conoscenza dell’inevitabile: di ciò che, dato l’ordine del nostro mondo, non potrebbe altro che accadere; e viceversa, di come le cose non possono essere, o non potrebbero essere state fatte; del perché, infine,… Leggi tutto: Kutuzov, ‘la sapienza pratica’ e ‘le “cause minime” che determinano gli eventi’
- ‘Lo spirito confuciano, col suo culto del bene pubblico, non si sarebbe opposto ad una predicazione del comunismo in Vietnam’“Sembrava, ad alcuni osservatori sereni, che si riformassero in Indocina tutte le forme di privilegio, di casta, di sfruttamento, che la Rivoluzione francese aveva voluto distruggere, coll’aggravante del razzismo. Strana imprudenza per una nazione che conosce la dinamica rivoluzionaria, lasciare… Leggi tutto: ‘Lo spirito confuciano, col suo culto del bene pubblico, non si sarebbe opposto ad una predicazione del comunismo in Vietnam’
- ‘La campagna di Grecia sarà vinta ancor prima di sparare un colpo di fucile…’“La preparazione della campagna di Grecia è approssimativa: la brutta stagione incombe, ma svariati milioni sono destinati a operazioni speciali, icasticamente riassunte nel gesto con cui Ciano, stropicciando indice e pollice, tranquillizza i suoi interlocutori alludendo alla callida intelligenza di… Leggi tutto: ‘La campagna di Grecia sarà vinta ancor prima di sparare un colpo di fucile…’