‘Sostanziale continuità strutturale della nascente democrazia italiana con lo Stato fascista’

"Uno dei nodi conflittuali, dunque, tra la Resistenza e la nascente democrazia italiana è l'applicazione dell'epurazione, cartina di tornasole del cambiamento non avvenuto e della sostanziale continuità strutturale con lo Stato fascista. Si conclude così, in modo contrastato, il processo…

Continua a leggere‘Sostanziale continuità strutturale della nascente democrazia italiana con lo Stato fascista’

Terribili parole da non pronunciare: ‘le classi abbienti pagano poco e si sono sgravate sulle classi povere…’

"Dunque le ragioni della politica sono più forti della valutazione «in sé» di una legge strettamente finanziaria come è quello sulla tassa sul macinato? Dunque è proprio Bonghi ad affermare il «primato della politica»? O non si tratta piuttosto della…

Continua a leggereTerribili parole da non pronunciare: ‘le classi abbienti pagano poco e si sono sgravate sulle classi povere…’

Rischi mediterranei

"Siccome la geopolitica non conosce i vuoti, c'è chi ha saputo colmare lo spazio lasciato libero. La Cina, anzitutto, che vede nel Mediterraneo il terminale ideale della propria proiezione di potenza, un terreno spianato dal disinteresse americano, un campo aperto…

Continua a leggereRischi mediterranei

‘Lo spirito confuciano, col suo culto del bene pubblico, non si sarebbe opposto ad una predicazione del comunismo in Vietnam’

"Sembrava, ad alcuni osservatori sereni, che si riformassero in Indocina tutte le forme di privilegio, di casta, di sfruttamento, che la Rivoluzione francese aveva voluto distruggere, coll'aggravante del razzismo. Strana imprudenza per una nazione che conosce la dinamica rivoluzionaria, lasciare…

Continua a leggere‘Lo spirito confuciano, col suo culto del bene pubblico, non si sarebbe opposto ad una predicazione del comunismo in Vietnam’