Metodo deduttivo: ‘il capolavoro di un tal ragionare è gli ‘Elementi’ di Euclide, il libro, dopo la Bibbia, più riprodotto, un’opera di inestimabile valore del patrimonio classico’

"Il metodo di raziocinio «deduttivo» consiste, com'è noto, nella scelta di una o più proposizioni accettabili come vere (assiomi) e nel trarre da esse i teoremi. Il capolavoro di un tal ragionare è gli 'Elementi' di Euclide, il libro, dopo…

Continua a leggereMetodo deduttivo: ‘il capolavoro di un tal ragionare è gli ‘Elementi’ di Euclide, il libro, dopo la Bibbia, più riprodotto, un’opera di inestimabile valore del patrimonio classico’

‘Mai fu discussa fra Hitler e Mussolini una comune, globale strategia politico-militare…’

"Le relazioni italo-tedesche, anche quando l'idillio sembrava più intimo, non furono cordiali. L'amicizia, personale, indiscutibile, fra i due dittatori coprì molte manchevolezze, soffocò disaccordi, consentì compromessi, ma di frequente a danno dell'Italia. Sta di fatto che il III Reich agì…

Continua a leggere‘Mai fu discussa fra Hitler e Mussolini una comune, globale strategia politico-militare…’

Nazismo: ‘l’autorità carismatica hitleriana e la mancanza di un’ideologia ufficialmente definita’

"Questo processo di crescita graduale della autorità carismatica di Hitler si basò su alcune condizioni indipendenti dalla sua personalità e dalla sua straordinaria capacità di persuadere e di convincere la gente nei rapporti faccia a faccia. La prima di queste…

Continua a leggereNazismo: ‘l’autorità carismatica hitleriana e la mancanza di un’ideologia ufficialmente definita’

Machiavelli proclamò la rivolta della ‘virtù’ contro la ‘fortuna’, rimproverando i principi italiani di essere privi di una propria virtù

"Machiavelli penetrò più profondamente anche in tale questione, e quanto afferma al riguardo è contraddistinto da un tono peculiare, spesso sconvolgente. Talvolta 'virtù' e 'fortuna' vengono enfatizzate al punto da apparire personificazioni demoniche. In due casi, Cesare Borgia e Castruccio…

Continua a leggereMachiavelli proclamò la rivolta della ‘virtù’ contro la ‘fortuna’, rimproverando i principi italiani di essere privi di una propria virtù

Europa medievale. Disordini nell’ordinamento politico interno di ogni paese fra le cause dell’inattività in politica estera

"Nonostante le continue ostilità in cui i vari regni della Spagna furono impegnati per diversi secoli e i fatti successivi, tendenti visibilmente a unificare questa parte del continente in una grande monarchia, i sovrani europei non fecero quasi nessun passo…

Continua a leggereEuropa medievale. Disordini nell’ordinamento politico interno di ogni paese fra le cause dell’inattività in politica estera

La velocità con cui i nazisti hanno utilizzato l’incendio del Reichstag suggerisce che la retata contro gli oppositori politici, avvenuta la stessa notte, era stata preparata in precedenza

"La sede del Reichstag viene incendiata il 27 febbraio del 1933, al culmine di una violenta campagna politica. Poco dopo, Marinus van der Lubbe, un olandese disoccupato e di limitata capacità di intendere e di volere, viene arrestato vicino al…

Continua a leggereLa velocità con cui i nazisti hanno utilizzato l’incendio del Reichstag suggerisce che la retata contro gli oppositori politici, avvenuta la stessa notte, era stata preparata in precedenza