‘Il rischio di accerchiamento, incubo della politica estera russa ancor prima che sovietica’

"Il riarmo tedesco e lo smantellamento senza ostacoli delle clausole di Versailles alimentarono la convinzione del Cremlino che la rivincita contro l'Occidente, contro la Francia in particolare, rimanesse l'obiettivo principale della politica estera di Hitler. Tuttavia, a partire dal 1934-1935,…

Continua a leggere‘Il rischio di accerchiamento, incubo della politica estera russa ancor prima che sovietica’

La natura del fascismo negli anni del primo dopoguerra. ‘In seguito si presenterà come soluzione alternativa al problema di una società industriale’

"Soltanto per caso, come vediamo, il fascismo europeo si legava negli anni venti alle tendenze nazionali e controrivoluzionarie. Si trattava di un caso di simbiosi tra movimenti di origine indipendente che si rafforzavano l'un l'altro e creavano l'impressione di una…

Continua a leggereLa natura del fascismo negli anni del primo dopoguerra. ‘In seguito si presenterà come soluzione alternativa al problema di una società industriale’

Eraclito e Parmenide: “cambiare il mondo”, invece di interpretarlo soltanto e di agire pestando l’acqua nel mortaio

"Anche nella descrizione di Parmenide si dispiega lo spettacolo miserando della vita corrente. Un mondo in cui vagano nell'incertezza (…) i mortali a due teste (…); anche qui il supremo distacco di un 'lógos' che Eraclito esprime ponendo tra l'ignorante…

Continua a leggereEraclito e Parmenide: “cambiare il mondo”, invece di interpretarlo soltanto e di agire pestando l’acqua nel mortaio