‘Tra chi abbandonava i reparti di Kesselring vi erano però anche soldati tedeschi e austriaci, forse da sempre antifascisti…’

"Questa dimensione internazionale della lotta assume un significato ancora più marcato considerando l'arruolamento nella guerriglia anche di disertori dall'esercito tedesco, un fenomeno che, iniziato nei mesi primaverili, si protrasse poi fino alla liberazione. Nei ruolini redatti dai comandi partigiani al…

Continua a leggere‘Tra chi abbandonava i reparti di Kesselring vi erano però anche soldati tedeschi e austriaci, forse da sempre antifascisti…’

Il dissidio di Gobetti con Mondolfo. Gobetti si affida al linguaggio immediato dei fatti, alla concretezza della lotta politica

"Era qui anche la radice del dissidio con Rodolfo Mondolfo, che aveva studiato «a lungo il materialismo storico, ma, quando dalla speculazione scende alla critica politica, non mostra alcuna fiducia nelle masse e nei suoi piani e nei suo calcoli…

Continua a leggereIl dissidio di Gobetti con Mondolfo. Gobetti si affida al linguaggio immediato dei fatti, alla concretezza della lotta politica

Da Eraclito Hegel prende l’idea del divenire, della fluidità, unendo tutto in tre momenti: quello astratto, quello dialettico, quello speculativo

"Cos'è che determina questa essenza provocatoria della filosofia di Eraclito? Indubbiamente sono i suoi contrasti con la più autentica presenza filosofica che la precede nel tempo, quella di Parmenide. Da un lato, Parmenide e la sua filosofia del silenzio e…

Continua a leggereDa Eraclito Hegel prende l’idea del divenire, della fluidità, unendo tutto in tre momenti: quello astratto, quello dialettico, quello speculativo