Salta al contenuto
  • L’Istituto di Studi sul Capitalismo
  • ISC NEWS
  • Biblioteca Digitale
  • Basi Dati
  • DEPLIANT ISC
  • Contatta ISC
  • Links Utili
  • SBN Polo Ligure
  • Biblioteca ISC – Catalogo Biblioteche Liguri
ISC – Istituto di Studi sul Capitalismo
  • Basi Dati
  • Biblioteca Digitale
  • Biblioteca ISC – Catalogo Biblioteche Liguri
  • Contatta ISC
  • DEPLIANT ISC
  • ISC – Istituto di Studi sul Capitalismo
  • L’Istituto di Studi sul Capitalismo
  • Links Utili
  • Sample Page
  • SBN Polo Ligure
    • L’Istituto di Studi sul Capitalismo
    • ISC NEWS
    • Biblioteca Digitale
    • Basi Dati
    • DEPLIANT ISC
    • Contatta ISC
    • Links Utili
    • SBN Polo Ligure
    • Biblioteca ISC – Catalogo Biblioteche Liguri

    Archivio mensile: Agosto 2024

    1. Home>
    2. AM>
    3. Ago

    Ai profughi di ogni tempo e luogo

    'Donne, bambini, anziani: sono gli attori di un dramma ormai al centro di nuova attenzione, protagonisti di un fermo-immagine che comunica incredulità, rassegnazione, dignità. Quadro-icona dell'esilio ottocentesco, I Profughi di Parga di Francesco Hayez racconta l'abbandono forzato del luogo natale…

    Continua a leggereAi profughi di ogni tempo e luogo

    Cristiani Ebrei Musulmani in Spagna: dalla coabitazione pacifica all’intolleranza del XV secolo

    "Come ha giustamente osservato Américo Castro, gli iberici, i celti, i romani e i visigoti non furono mai spagnoli, mentre i musulmani e gli ebrei fin dal X secolo e in stratta coesistenza con i cristiani hanno plasmato la civiltà…

    Continua a leggereCristiani Ebrei Musulmani in Spagna: dalla coabitazione pacifica all’intolleranza del XV secolo

    Resistenza: stragi, l’inutile terrore seminato dai tedeschi contro il movimento partigiano

    "Kesserling, nel suo libro 'Soldat bis zum letzten Tag', ammette che quando la guerriglia partigiana cominciò ad essere mordente ed efficace, cambiò necessariamente anche l'approccio tedesco verso questo fenomeno nuovo della campagna italiana. In pratica questo mutamento di giudizio nei…

    Continua a leggereResistenza: stragi, l’inutile terrore seminato dai tedeschi contro il movimento partigiano

    Ernesto Ragionieri, storico del Pci, a proposito del patto Hitler-Stalin del 1939

    "Che negoziati per un accordo commerciale fra Germania e Urss fossero in corso fino dalla primavera, era noto a tutti, fra l'altro, da accenni contenuti nei discorsi di Stalin e di Molotov rispettivamente del 10 marzo e del 31 maggio;…

    Continua a leggereErnesto Ragionieri, storico del Pci, a proposito del patto Hitler-Stalin del 1939

    Un libro sul progetto nazista di un nuovo ordine europeo

    'Sul progetto nazista di un nuovo ordine europeo è stato pubblicato il volume di Enzo Collotti 'L'Europa nazista. Il progetto di un Nuovo ordine europeo (1939-1945)' (Giunti, Firenze, 2002, pag 454) [il libro contiene tra l'altro il paragrafo: 'Il saccheggio…

    Continua a leggereUn libro sul progetto nazista di un nuovo ordine europeo

    L’illusione di un disarmo atomico mondiale

    "Fino a un anno fa - si osserva - per la Gran Bretagna la difesa contro un attacco atomico rappresentava una impresa molto ardua, ma non disperata. Con le bombe all'idrogeno ogni speranza di poter resistere è oramai tramontata. «Non…

    Continua a leggereL’illusione di un disarmo atomico mondiale

    Le prime manifestazioni di violenza nazista organizzata contro gli ebrei in Germania

    "«Il preludio - osserva il Poliakov - fu una gigantesca azione di boicottaggio del commercio ebraico organizzato il 1° aprile 1933 da un comitato non ufficiale». Il 7 aprile venivano promulgate le prime due leggi che escludevano gli ebrei dall'avvocatura…

    Continua a leggereLe prime manifestazioni di violenza nazista organizzata contro gli ebrei in Germania

    Luigi Dal Pane era molto giovane quando cominciò ad occuparsi di Antonio Labriola

    "Luigi Dal Pane merita tutto il nostro affetto e il nostro rispetto per aver dedicata al Labriola, ben si può dire, la vita intiera, per aver salvato dalla dispersione (1) e, forse, da irrimediabile perdita un patrimonio prezioso, e la…

    Continua a leggereLuigi Dal Pane era molto giovane quando cominciò ad occuparsi di Antonio Labriola

    I più crudeli e sordidi episodi della collaborazione dei petainisti con l’occupante nazista

    "«Bisogna usare in questo campo la massima circospezione. Bisogna evitare comunque di arrecare danno agli interessi privati e di risvegliare gli odi nell'opinione pubblica». Il 10 febbraio 1972 il guardasigilli di allora, René Pleven, rifiutò a uno studioso (1), l'autorizzazione…

    Continua a leggereI più crudeli e sordidi episodi della collaborazione dei petainisti con l’occupante nazista
    • L’Istituto di Studi sul Capitalismo
    • ISC NEWS
    • Biblioteca Digitale
    • Basi Dati
    • DEPLIANT ISC
    • Contatta ISC
    • Links Utili
    • SBN Polo Ligure
    • Biblioteca ISC – Catalogo Biblioteche Liguri


    Copyright - 2024 - ISC - Istituto di Studi sul Capitalismo - info@isc-studyofcapitalism.org

    Accedi

    Become a part of our community!
    Forgot your password? Get help

    Reset password

    Recover your password
    A password reset link will be e-mailed to you.
    Back to
    Login
    ×
    Close Panel

    By continuing to use this website, you consent to the use of cookies in accordance with our Cookie Policy.

    Accept