El-Alamein: grande logorio di mezzi a causa dell’allungamento delle linee di comunicazione dalle basi di partenza e di rifornimento

"Mentre gli inglesi stavano riordinando il loro schieramento in senso offensivo, per proseguire l'attacco contro la Tripolitania, il 21 gennaio le truppe italo-germaniche prendevano invece improvvisamente a loro volta l'iniziativa, secondo uno schema ormai quasi tradizionale: il 23 era occupata…

Continua a leggereEl-Alamein: grande logorio di mezzi a causa dell’allungamento delle linee di comunicazione dalle basi di partenza e di rifornimento

Nell’analisi storica di Codignola, l’idealismo crociano lasciò il posto ad una considerazione più accurata del ruolo dei rapporti sociali di produzione e della lotta di classe

"Nato ad Assisi nel 1913, figlio del pedagogista Ernesto Codignola e di Anna Maria Melli, dieci anni dopo si trasferisce con la famiglia a Firenze dove Tristano completa gli studi e si laurea nel 1935 in giurisprudenza - relatore Francesco…

Continua a leggereNell’analisi storica di Codignola, l’idealismo crociano lasciò il posto ad una considerazione più accurata del ruolo dei rapporti sociali di produzione e della lotta di classe

Maggio 1941. La tesi di R. De Felice è che in Italia si valutassero le grandi possibilità del periodo meglio che in Germania

"Il 4 maggio (1941) Hitler parla al Reichstag per esaltare le vittorie nei Balcani, elogia i combattenti greci «dal cui paese emersero i primi barlumi della bellezza» e attacca personalmente Churchill «miserevole come politico non meno che come soldato e…

Continua a leggereMaggio 1941. La tesi di R. De Felice è che in Italia si valutassero le grandi possibilità del periodo meglio che in Germania

‘Se brandiamo la spada dello sterminio mentre avanziamo, non abbiamo ragione di dolerci dei disastri che abbiamo causato’

"La scoperta dell'America e quella di un passaggio alle Indie orientali per il Capo di Buona Speranza sono i due più grandi e più importanti avvenimenti che ricordi la storia del genere umano" (Adam Smith, 'Ricerca sopra la natura e…

Continua a leggere‘Se brandiamo la spada dello sterminio mentre avanziamo, non abbiamo ragione di dolerci dei disastri che abbiamo causato’

Jugoslavia. Sulla pratica italiana di deportare interi nuclei di popolazione civile residenti nelle aree di azione partigiana in campi di concentramento

"Il Terzo Reich ben presto avvia la penetrazione nello Stato croato così come l'Italia inaugura un sanguinoso regime d'occupazione nella Jugoslavia oramai smembrata. Un regime d'occupazione nella sostanza inefficace e inefficiente, incapace di raggiungere gli obiettivi prefissati, semmai capace solo…

Continua a leggereJugoslavia. Sulla pratica italiana di deportare interi nuclei di popolazione civile residenti nelle aree di azione partigiana in campi di concentramento

‘L’aumento della popolazione è conseguenza, non causa dello sviluppo, quanto meno in linea di principio’

"Nel capitolo II, ragionando circa il significato del risparmio, abbiamo detto che l'importanza di tale fenomeno poteva essere compresa soltanto in relazione a uno sviluppo già in atto, e che si sarebbe risparmiato molto meno in assenza di quest'ultimo. Qualcosa…

Continua a leggere‘L’aumento della popolazione è conseguenza, non causa dello sviluppo, quanto meno in linea di principio’

Il ‘popolano’ Niccolò e il ‘nobile e facoltoso’ Francesco: i rapporti tra Machiavelli e Guicciardini

"Un ultimo, significativo episodio della diffusione manoscritta dei grandi testi politici del Machiavelli è rappresentato dalle 'Considerazioni ' di Francesco Guicciardini sopra i 'Discorsi' liviani dell'amico scomparso tre anni avanti. Tardivi, ma abbastanza folti rapporti epistolari (47) e personali avevano…

Continua a leggereIl ‘popolano’ Niccolò e il ‘nobile e facoltoso’ Francesco: i rapporti tra Machiavelli e Guicciardini