‘Se brandiamo la spada dello sterminio mentre avanziamo, non abbiamo ragione di dolerci dei disastri che abbiamo causato’

“La scoperta dell’America e quella di un passaggio alle Indie orientali per il Capo di Buona Speranza sono i due più grandi e più importanti avvenimenti che ricordi la storia del genere umano” (Adam Smith, ‘Ricerca sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni’ (1776); “Eppure, se brandiamo la spada dello sterminio mentre avanziamo, non abbiamo ragione di dolerci dei disastri che abbiamo causato” (Charles Lyell, ‘Principles of Geology’ (1832); Ovunque l’Europa pone piede, sembra chela morte perseguiti l’aborigeno. Possiamo considerare le grandi estensioni delle Americhe, della Polinesia, del Capo di Buona Speranza e dell’Australia e troveremo lo stesso risultato” (Charles Darwin, ‘Viaggio di un naturalista intorno al mondo’ (1839); “La scoperta dell’America e la circumnavigazione dell’Africa offrono un nuovo terreno alla nascente borghesia. Il mercato delle Indie orientali e della Cina, la colonizzazione dell’America, lo scambio con le colonie, l’aumento dei mezzi di scambio e delle merci in generale, diedero un impulso prima d’allora sconosciuto al commercio, alla navigazione, all’industria, e in pari tempo favorirono il rapido sviluppo dell’elemento rivoluzionario in seno alla società feudale che s’andava sfasciando” (Karl Marx Friedrich Engels, ‘Manifesto del Partito comunista’ (1848)” pag X [Alfred W. Crosby, ‘Imperialismo ecologico. L’espansione biologica dell’Europa, 900-1900’, Editori Laterza, Roma, Bari, 1988]