Nell’analisi storica di Codignola, l’idealismo crociano lasciò il posto ad una considerazione più accurata del ruolo dei rapporti sociali di produzione e della lotta di classe

"Nato ad Assisi nel 1913, figlio del pedagogista Ernesto Codignola e di Anna Maria Melli, dieci anni dopo si trasferisce con la famiglia a Firenze dove Tristano completa gli studi e si laurea nel 1935 in giurisprudenza - relatore Francesco…

Continua a leggereNell’analisi storica di Codignola, l’idealismo crociano lasciò il posto ad una considerazione più accurata del ruolo dei rapporti sociali di produzione e della lotta di classe

Maggio 1941. La tesi di R. De Felice è che in Italia si valutassero le grandi possibilità del periodo meglio che in Germania

"Il 4 maggio (1941) Hitler parla al Reichstag per esaltare le vittorie nei Balcani, elogia i combattenti greci «dal cui paese emersero i primi barlumi della bellezza» e attacca personalmente Churchill «miserevole come politico non meno che come soldato e…

Continua a leggereMaggio 1941. La tesi di R. De Felice è che in Italia si valutassero le grandi possibilità del periodo meglio che in Germania

‘Se brandiamo la spada dello sterminio mentre avanziamo, non abbiamo ragione di dolerci dei disastri che abbiamo causato’

"La scoperta dell'America e quella di un passaggio alle Indie orientali per il Capo di Buona Speranza sono i due più grandi e più importanti avvenimenti che ricordi la storia del genere umano" (Adam Smith, 'Ricerca sopra la natura e…

Continua a leggere‘Se brandiamo la spada dello sterminio mentre avanziamo, non abbiamo ragione di dolerci dei disastri che abbiamo causato’