“L’insistente pressione jugoslava dell’autunno 1944 determina una correzione di linea da parte dei comunisti italiani. Sino ad allora, essi hanno sostenuto l’ipotesi del rinvio al dopoguerra, preoccupandosi che la questione del confine nordorientale non interferisca con l’unità antifascista del CLNAI, e a livello locale non sono mancati momenti di frizione, generalmente contenuti entro i limiti dell’insofferenza (come nell’agosto, quando Luigi Frausin e gli altri membri del CLN di Trieste vanno in visita al Comando della «Garibaldi-Trieste» suscitando la reazione dell’OF (Fronte di liberazione sloveno, ndr), ma in alcuni casi degenerati in modo drammatico (esemplare la vicenda di Lelio Zustovich, comunista italiano dell’Istria, fucilato dai croati con l’accusa di «nemico del popolo» già all’inizio del 1944 per la sua condanna degli eccidi dell’autunno 1943) (37). A settembre, le posizioni mutano: quando Kardelj comunica ufficialmente a Massola che gli sloveni intendono annettere Trieste, Monfalcone e Gorizia e chiede che il Pci avalli la prospettiva, i dirigenti comunisti vengono messi alle strette: «Non capisco» dice Kardelj «l’atteggiamento di alcuni vostri compagni dirigenti, i quali combattono per il riconoscimento del carattere italiano di questi territori. Così pure non li capisco per quanto riguarda il loro atteggiamento verso Trieste, perché essi sanno benissimo che cosa significherebbe Trieste in una simile Jugoslavia che sarà appoggiata fortemente dall’Unione Sovietica». Di fronte a un’impostazione del problema che ha l’avallo di Mosca e che riesce a camuffare l’espansionismo jugoslavo con una presunta prospettiva internazionalista, la direzione del Pci rettifica la propria politica” (pag 124-125) [Gianni Oliva, ‘Foibe. Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell’Istria’, Mondadori – Corriere della Sera, Milano, 2025] [(37) Cfr. Galliano Fogar, ‘Trieste in guerra, 1940-1945, cit., p. 121]
1944. Togliatti di fronte alle rivendicazioni jugoslave
- Autore dell'articolo:Gianfranco Bozzano
- Articolo pubblicato:7 Mag 2025
- Categoria dell'articolo:ISC NEWS